PERCEZIONE 1

PSICOLOGIA DELLA PERCEZIONE – Le illusioni ottiche

La percezione

è il processo psichico che opera la sintesi dei dati sensoriali in forme dotate di significato.

Gli assunti relativi allo studio della percezione variano a seconda delle teorie e dei momenti storici. Da sempre l’uomo si è fatto delle domande circa la “realtà” che lo circonda. Abbiamo visto come per noi la realtà è sempre soggettiva e sempre ha necessità di essere condivisa almeno con un altro significativo al fine di evitare il deragliamento del pensiero e di realtà chiuse agli eventi, all’accadere della propria storia e agli altri. In questo scritto, tuttavia, vogliamo limitarci a esporre gli aspetti “meccanici” della percezione, questo pur all’interno della radice filosofica di F. Brentano (1874) che per primo gettava le basi per una psicologia fondata sull’atto, sulla consapevolezza, sull’intenzionalità, quest’ultima intesa come l’atto che rapporta il soggetto all’oggetto.

L’oggetto ha realtà sua propria, ma diviene esistente, in sede psichica, solo quando un atto rapporta ad esso l’essere umano, la psicologia dell’atto convoglia quindi l’attenzione verso il soggetto, verso il suo mondo e verso i dati immediati, qui ed ora, della sua esperienza.

La psicologia della percezione, anche chiamata psicologia della Gestalt che in tedesco significa “forma o configurazione” è una scuola teorica tedesca che nasce nel 1912, anno in cui Werthmeier pubblicò un articolo con i risultati di due anni di ricerche sul movimento apparente, condotte nell’Istituto di Psicologia di Francoforte.

Il motivo di questi studi era comprendere i meccanismi psichici che ci portano a interpretare la realtà, in questo scritto si prenderanno in considerazione solamente gli aspetti inerenti la percezione visiva degli oggetti e i motivi che portano a creare le “illusioni ottiche”.

Dunque è possibile operare una prima distinzione tra la sensazione legata agli effetti immediati ed elementari del contatto dei recettori sensoriali con i segnali provenienti dall’esterno e in grado di suscitare una risposta. La percezione corrisponde quindi all’organizzazione dei dati sensoriali in un’esperienza complessa ovvero al prodotto finale di un processo di elaborazione dell’informazione sensoriale da parte dell’intero organismo.

Con lo sviluppo degli studi sulla psicologia della percezione, il centro dell’indagine sui processi percettivi passa dalla precedente concezione elementaristica alla percezione come risultato di un’interazione e organizzazione globale di varie componenti. Prima di esporre le varie teorie che si sono occupate della percezione, è opportuno comprendere i processi che ne stanno alla base. Tali processi sono di due tipi: la categorizzazione e l’identificazione.

La categorizzazione è il processo mediante il quale si assegna un oggetto a una categoria. Ad esempio, un oggetto di forma sferica, liscio e con un picciolo in mezzo fa parte della categoria frutta. Dopo aver fatto questo dobbiamo “identificare l’oggetto”, ovvero dargli un nome. L’oggetto liscio e sferico col picciolo in mezzo si chiama mela (processo di identificazione). Sia la categorizzazione che l’identificazione richiedono processi cognitivi elevati, come ad esempio tutto ciò che sappiamo sull’oggetto, le impressioni che ci siamo fatti su di esso e così via.

Ci sono due tipi di stimoli che noi usiamo per crearci la nostra rappresentazione percettiva degli oggetti: lo stimolo distale e quello prossimale. Lo stimolo distale è ciò che noi percepiamo, la presenza fisica dell’oggetto. Lo stimolo prossimale è quello stimolo da cui noi dobbiamo ricavare informazioni per arrivare allo stimolo distale. Il fatto che la mela è rotonda, che ha il picciolo in mezzo etc., fanno tutti parte dello stimolo prossimale, perché grazie a queste informazioni io arrivo a capire che quella è una mela, quindi allo stimolo distale. In sintesi, il processo della percezione richiede che il sistema percettivo ricopi le informazioni contenute nello stimolo prossimale per crearsi la rappresentazione percettiva dell’oggetto, o stimolo distale. Tuttavia questo passaggio non avviene sempre in modo corretto: ogni tanto il sistema percettivo fa degli errori, e quindi ci fa sperimentare quelle che si chiamano illusioni.

Una illusione è una rappresentazione sbagliata che noi ci siamo fatti di un oggetto.

L’idea portante dei fondatori della psicologia della percezione è che il tutto fosse qualcosa di diverso e più complesso del risultato delle singole parti. Una idea della psicologia naturalmente diversa dalla matematica dove 2+2 fa 4, per un essere umano la costruzione razionale lineare e razionale delle cose è più complessa e non scientificamente collocabile, allo stesso modo in cui le caratteristiche di una società non corrispondono a quelle degli individui che la costituiscono. Da questo ragionamento nasce la famosa massima: “Il tutto è più della somma delle singole parti”.

Le teorie della psicologia della percezione si rivelarono altamente innovative, in quanto rintracciarono le basi del comportamento nel modo in cui viene percepita la realtà percettiva, anziché per quella che è realmente; quindi il primo pilastro delle teorie della psicologia della percezione fu costruito sullo studio dei processi percettivi e in una percezione immediata del mondo fenomenico.

Quello che noi siamo e sentiamo, il nostro stesso comportamento, sono il risultato di una complessa organizzazione che guida anche i nostri processi di pensiero. La stessa percezione non è preceduta dalla sensazione ma è un processo immediato, influenzato dalle passate esperienze solo in quanto queste sono lo sfondo dell’esperienza attuale, come combinazione delle diverse componenti di un’esperienza reale-attuale. La capacità di percepire un oggetto quindi deve essere rintracciata in qualcosa di più e di diverso e non banalmente solo ad una immagine focalizzata dalla retina.

Per comprendere il mondo circostante si tende a identificarvi forme secondo schemi che ci sembrano adatti, scelti per imitazione, apprendimento e condivisione e attraverso simili processi si organizzano sia la percezione che il pensiero e la sensazione ad esso associata; ciò avviene di solito del tutto inconsapevolmente.

Con particolare riferimento alle percezioni visive, le regole principali di organizzazione dei dati percepiti sono:
1. buona forma (la struttura percepita è sempre la più semplice);
2. prossimità (gli elementi sono raggruppati in funzione delle distanze);
3. somiglianza (tendenza a raggruppare gli elementi simili);
4. buona continuità (tutti gli elementi sono percepiti come appartenenti ad un insieme coerente e continuo);
5. destino comune (se gli elementi sono in movimento, vengono raggruppati quelli con uno spostamento coerente);
5. figura-sfondo (tutte le parti di una zona si possono interpretare sia come oggetto sia come sfondo);
6. movimento indotto (uno schema di riferimento formato da alcune strutture che consente la percezione degli oggetti).

Fondamentalmente possiamo dire che ciò che prima era stato considerato un processo passivo, il percepire, veniva ad essere pensato come qualcosa di gran lunga più attivo; come un’attività subordinata a certi principi organizzativi generali, in particolare le figure che emergono rispetto allo sfondo, ovvero l’oggetto e il suo contesto di riferimento che può poi essere paragonato al rapporto tra individuo e ambiente o contesto sociale e culturale.

Gli studi della psicologia della percezione hanno approfondito anche gli aspetti relativi al comportamento e all’apprendimento, partendo dalla conoscenza strutturale di alcuni schemi di pensiero è nato un modello psicoterapeutico definito “terapia della Gestalt” che sarà sviluppato in un prossimo scritto.

percezione 1 percezione frecce percezione linee

percezione - ponzo

ARGOMENTI ARGOMENTI DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA

blu psicologo milano

Dott. Donato Saulle

percezione psicologo milanoblu psicologo milano

Psicologo Milano – Psicoterapeuta – Via San Vito, 6 (angolo Via Torino) – MILANO – Cell. 3477966388blu psicologo milanoFonti:
wikipedia.org
Daniel Levitin, “Foundations of cognitive psychology”.
Immagine: “Sailing Island” di Rob Goncalves

blu psicologo milano