Psicologo Clinico
La psicologia clinica è una delle principali branche teorico-applicative della psicologia.
Quindi comprende lo studio scientifico e le applicazioni della psicologia in merito alla comprensione,
prevenzione ed intervento nelle problematiche psicologiche e relazionali,
a livello individuale, familiare e gruppale,
compresa anche la promozione del benessere psicosociale e la gestione, valutativa e di sostegno, di molte forme di psicopatologia.
Aspetti centrali
Aspetti centrali della sua pratica sono le applicazioni cliniche delle attività di prevenzione, valutazione, abilitazione, riabilitazione e sostegno psicologico.
Con particolare, ma non esclusivo, riferimento alla psicodiagnostica ed all’intervento terapeutico.
L’intervento terapeutico rappresenta un ulteriore sviluppo specialistico rivolto soprattutto alla presa in carico delle situazioni ove è presente una psicopatologia strutturata.
L’operato dello psicologo clinico
In un senso più ampio, l’operato dello psicologo clinico si rivolge alla prevenzione primaria delle condizioni di disagio personale e relazionale; alla promozione del benessere psicologico e psicosociale; all’identificazione precoce delle problematiche o patologie; al corretto inquadramento dei fattori psicologici, personologici, famigliari, relazionali, ambientali e contestuali che generano e mantengono il disturbo o la difficoltà psicologica; alla gestione clinica tramite consulenze, colloqui e diverse tecniche di sostegno psicologico, delle principali tipologie di difficoltà personali, famigliari, gruppali e comunitarie;
all’abilitazione a alla riabilitazione nelle problematiche emotive, relazionali, comportamentali o cognitive che si presentano non integralmente risolvibili e al sostegno in situazioni di crisi emotiva, relazionale o decisionale del cliente.
Diventare psicologo clinico
Per diventare psicologo clinico in Italia è necessario laurearsi in psicologia (attualmente Laurea Specialistica 3+2),
sostenere un Esame di Stato a seguito di un tirocinio post-lauream di un anno e iscriversi all’Albo degli Psicologi di una regione o Provincia italiana.
Senza l’iscrizione all’Albo – Sez. A – non si è psicologi, ma soltanto dottori in psicologia.
Quindi possono iscriversi nella Sezione A dell’Albo i laureati in Psicologia e nella Sezione B i dottori in Tecniche psicologiche, a seguito del superamento dei rispettivi esami di Stato ci si può avvalere del titolo di psicologo.
Per uno psicologo l’iscrizione all’Albo è la condizione necessaria per poter lavorare ed esercitare l’attività di psicologo.
Psicologo Milano – Psicoterapeuta – Via San Vito,6 (angolo Via Torino) – MILANO – Cell. 3477966388