La psicoanalisi

è una disciplina fondata da S. Freud e si propone come un complesso di teorie psicologiche e come una tecnica esplorativa e psicoterapeutica.

Scrive S.V. Finzi in “Storia della psicoanalisi”:

“Freud non dimenticherà mai il fondamento della sua ricerca e cioè che tutto l’agire umano, anche il meno intenzionale, sia dotato di senso.

Ogni manifestazione umana può essere letta come discorso manifesto che rimanda a un discorso latente che ne detiene il senso.

Ma tale senso non è già là, come nell’ermeneutica filosofica, non si tratta solo di scoprire una verità velata, ma di costruire un senso storico attraverso il lavoro analitico di scomposizione e ricomposizione dell’evidente.

Freud sottolinea che la psicoanalisi è un lavoro, nel corso del quale emerge l’esperienza dell’inconscio, la sua straordinaria presenza.

L’inconscio non è una cosa nè una zona dell’apparato psichico, ma una presenza concreta e una necessità logica.

Solo se ammettiamo l’esistenza dell’inconscio possiamo capire brandelli d’esperienza che rimarrebbero altrimenti privi di soggettività e di significato.

Solo l’inconscio ci permette di intraprendere un recupero dell’irrazionale alla intelleggibilità e di persegire, pertanto, una ricomposizione del mondo.

In se stesso l’inconscio però rimane inconoscibile; ci è dato di coglierlo solo nei suoi derivati (il sintomo, il lapsus, il motto di spirito, il gioco) attraverso i quali possiamo risalire alle “sorgenti”, a quel desiderio inconscio che anima la nostra vita.

La psicoanalisi si configura quindi come una scienza delle tracce, resa possibile dal principio del determinismo inconscio che, negando allo psichico ogni casualità, collega tutti i nostri atti in una catena associativa ferrea.

L’inconscio non è perciò il latente o il remoto, un agglomerato inerte e opaco, ma attualità ed efficacia.

Recuperando l’inconscio alla intelleggibilità, la psicoanalisi, che si propone un compito infinito, ottiene effetti di verità e, di conseguenza, di mutamento”.

blu psicologo milano

Dott. Donato Saulle

Psicologo Milano Donato Saulle

blu psicologo milano

Psicologo Milano – Psicoterapeuta – Via San Vito,6 (angolo Via Torino) – MILANO– Cell. 3477966388

blu psicologo milano

Tratto da:
S. Vegetti Finzi, Storia della Psicanalisi, Autori opere teorie 1895-1990, Mondadori 1990
U. Galimberti, Psicologia, Le Garzantine, Garzanti, Torino 1999