FORMAZIONE CONTINUA

Con l’espressione Formazione Continua  si intende ogni attività di accrescimento ed approfondimento delle conoscenze e delle competenze professionali, nonché il loro aggiornamento mediante la partecipazione ad iniziative culturali nel campo della Psicologia e della Psicoterapia.

“Dialogo sulla cultura e il linguaggio”

Dott. Paolo Crepet
Festival della Filosofia, Mantova, Piazza Castello, 09.09.2000

“La psicoanalisi e l’adolescenza”

Prof.ssa Silvia Vegetti Finzi
Ciclo di Convegni promosso da Associazione Culturale Punto Rosso, Milano, 26.02.2001

“Teoria dell’attaccamento e psicopatologia dell’adolescenza”

Dott. E. De Vito, Università degli Studi di Pavia, Pavia, 21.09.2001

“La memoria umana: modelli ed esperimenti”

Prof. M.Shiffrin e Prof. E.Pessa
Ciclo di Convegni tenuti presso Università di Pavia, Pavia, 04.10.2001

“Neurospsicologia e riabilitazione cognitiva”

Assessorato alla Sanità della Regione Lombardia
Azienda Ospedaliera Riguarda Cà Granda, Milano, 22.10.2001

“L’alleanza terapeutica con il paziente Borderline”

Prof.ssa Lavinia Barone – Dott. E. Caverzasi
Dipartimento di Scienze Sanitarie Applicate e Psicocomportamentali
Pavia, 26.10.2001

“Attualità in psicopatologia e in clinica psichiatrica”

Prof. Carlo Maggini
Università degli Studi di Pavia, Pavia, 28.11.2001

“La linea d’ombra dell’adolescenza”

a cura di Silvia Vegetti Finzi
Convegni – Casa della cultura, Milano, novembre/dicembre 2001

“Vincere stress e depressione”

Prof. Silvio Scarone
Fondazione “Le Stelline”, Milano, 20.10.2002

“Prevenzione Psicologica per adolescenti”

Dott. R. Rocca e Dott. G. Stendono, Milano, 28.10.2002

“Segnali di benessere. Segnali di malessere”

Proff.ssa Silvia Vegetti Finzi
Casa della Cultura, Milano, ottobre/novembre

depressione psicologo milanoPsicologo Milano – Donato Saulle – Via San Vito,6 (angolo Via Torino) – Milano – cell. 3477966388depressione psicologo milano

 “Affrontare le impassess – Strutturare gli interventi”

Modelli concettuali e strumenti metodologici in psicologia clinica e psichiatria
Prof.ssa Lavinia Barone e Prof. Edgardo Caverzasi
Università degli Studi di Pavia/Centro AfaR, Pavia, 25.10.2002

“Oltre ogni abuso: droghe e dipendenza in un mondo che cambia”

Dott. R. Gatti
Dipartimento di Salute Mentale, Azienda Ospedaliera San Paolo, Milano, 09.11.2002

“Il disagio invisibile”

a cura di Silvia Vegetti Finzi
Convegni – Casa della cultura, Milano, ottobre/novembre 2002

“Corpo naturale, corpo culturale”

Dott. Gustavo Pietropolli Charmet
Casa della cultura, Milano, 11.11.2004

“Adolescenti e droghe”

Proff. Alfio Maggiolini
Casa della cultura, Milano, 18.11.2004

“Emozioni e disagio in adolescenza”

Prof. A. Pagnin, S. Vegetti Finzi, L. Barone
Università degli studi di Pavia, Pavia, 18.01.2005

“Analisi dei vissuti psicologici delle vittime di maltrattamento”

Dott. C. Foti
Dipartimento di Psicologia dell’Università di Pavia
presso la Questura di Pavia, Pavia, 15.03.2005

“Ascolto necessario: un’esperienza di perizia minorile”

D.ssa Rostagno
Dipartimento di Psicologia dell’Università di Pavia
presso la Questura di Pavia, Pavia, 07.04.2005

“Trauma e memoria: distorsioni metacognitive”

Prof. T. Vecchi
Convegni c/o Dipartimento di Psicologia dell’Università di Pavia, 12.04.2005

“Trasformazioni. Segnali di disagio. Significati”

Collegio Ghislieri, Pavia, 28.03.2007

“L’utilizzo clinico del Rorscharch Comprehensive System”

Prof. Stephen E.Finn
Alta Scuola Agostino Gemelli, Milano, 07.11.2009

“Behavioural case formulation”

Prof. Peter Sturmey
IESCUM – Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano
Bressanone, 01-03.06.2010blu psicologo milano

FORMAZIONE CONTINUA

Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura

LA LIBERTA’ DI ESSERE SE STESSI: CONOSCERE IL PROPRIO GIUDICE INTERIORE
Docente Dott. Pier Luigi Germini
Crediti 10

CORSO DI INTRODUZIONE ALL’IPNOSI CLINICA
Docenti Dott.ssa Gladys Bounous
Crediti formativi 10

DCA: DIAGNOSI, CLINICA E TRATTAMENTO DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Docenti Dott. Massimo Labate; Dott. Marco Pastorini
Crediti formativi 10

LA COMPRENSIONE DEI COMPORTAMENTI SESSUALI ABUSANTI: DALLA TEORIA AL TRATTAMENTO
Docenti Prof. Carlo Rosso, Dott.ssa Maura Franca Garombo; Dott.ssa Antonella Contarino
Crediti formativi 10

LA PSICONUTRIZIONE NEI DCA
Docenti Dott.ssa Shuela Curatola; Dott.ssa Francesca Latella
Crediti formativi 15

OBESITÀ E CHIRURGIA BARIATRICA: QUESITI CLINICI E SOLUZIONI TERAPEUTICHE
Docenti Dott. Massimo Labate; Dott. Marco Pastorini
Crediti formativi 10

LINEA DI CONFINE: LA MENOPAUSA. CARATTERISTICHE MEDICHE, ENDOCRINOLOGICHE E PSICOLOGICHE DI UNA FASE DI CAMBIAMENTO. L’IMPORTANZA DI UNA CORRETTA NUTRIZIONE, IL RUOLO DELLA SESSUALITÀ E DI UN’ADEGUATA ATTIVITÀ MOTORIA
Docenti Dott. Marco Pastorini; Dott. Massimo Labate
Crediti formativi 10

OSSESSIONE SALUTE. SPORT E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE: QUANDO UN’ATTIVITA’ SANA DIVENTA PATOLOGICA. ALIMENTAZIONE, ALLENAMENTO, TRATTAMENTO PSICO-NUTRIZIONALE, RIABILITAZIONE
Docenti Dott. Marco Pastorini; Dott. Massimo Labate
Crediti formativi 10

PREVENIRE E TRATTARE LA MALNUTRIZIONE NELL’ANZIANO CHE RIFIUTA IL PASTO
Docenti Dott. Giacomo Seccafien
Crediti formativi 10

LA SICUREZZA DELLE CURE: QUALI LE AZIONI E GLI STRUMENTI PER REALIZZARLA
Docenti Dott.ssa Alessandra D’Alfonso
Crediti formativi 18

INTRODUZIONE AI DISTURBI D’ANSIA E ALLA GESTIONE DELLO STRESS
Docenti Dott.ssa Gladys Bounous
Crediti formativi 10

COMUNICARE CON L’ANZIANO: LA RELAZIONE LINGUISTICA, VERBALE E NON VERBALE
Docenti Dott. Giacomo Seccafien
Crediti formativi 10

IL COUNSELING AL FAMILIARE ED AL PERSONALE QUANDO SI ACCOGLIE UN PAZIENTE IN RSA
Docenti Dott. Giacomo Seccafien
Crediti formativi 10

L’ALZHEIMER TRA PERDITE E CONQUISTE. LA GESTIONE MULTIDIMENSIONALE DEL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA
Docenti Dott. D. Danza; Prof.ssa P. D’Amelio; Dott.ssa V. Ferrua; Dott. A. Raviolo
Crediti formativi 10

PRIVACY. LA TUTELA DEI DIRITTI NEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI, ALLA LUCE DEL NUOVO REGOLAMENTO UE
Docenti Avv. Gian Paola Zanetta
Crediti formativi 15

DAL MEMENTO MORI ALLA DEATH PORNOGRAPHY *
RIFLESSIONI SULLA MORTE NELLA POST-MODERNITA’

Il Ruolo Terapeutico
Crediti formativi  6

LA DIPENDENZA AFFETTIVA – SENZA TE NON ESISTO
La clinica delle dipendenze
Crediti formativi  20

I DISTURBI DEL SONNO
COME RICONOSCERLI E COME GESTIRLI
Crediti formativi 15

DISTURBI D’ANSIA E GESTIONE DELLO STRESS
Crediti formativi 10

L’OMBRA DELL’OGGETTO – Psicoanalisi del conosciuto non pensato
di Christopher Bollas
Crediti formativi 10

“Utilizzo una modalità di intervento orientata a sviluppare le potenzialità umane e la riduzione del disagio nel rispetto delle inclinazioni e delle caratteristiche personali”

depressione psicologo milano

Per maggiori informazioni potete chiamare il numero 3477966388  o inviare una mail a

info@donatosaulle.it