LE CONSEGUENZE DEL DESIDERIO
LE CONSEGUENZE DEL DESIDERIO
https://youtu.be/myXCf-qmbxI
Il carattere enigmatico
e angosciante
del desiderio ha come conseguenza, nell’isteria, un comportamento di sottrazione (dérobade):
il soggetto alimenta il desiderio o provoca il desiderio e poi si sottrae.
[…]
Sino al momento in cui il desiderio alimenta un’immagine narcisistica o un’immagine fallica,
il desiderio significa: «sono desiderabile».
Ma appena entra in gioco qualcosa di enigmatico nel desiderio dell’Altro,
ovvero nel momento in cui entra in gioco la causa del desiderio dell’Altro,
esso diventa angosciante.
[…]
«Ti amo ma, poiché inspiegabilmente, io amo in te qualcosa più di te,
[…] io ti mutilo».
Nell’isteria la persona è pronta ad alimentare il desiderio ma si sottrae come oggetto di godimento.
Tratto da:
R. Cavasola (2013),
“L’isteria, la depressione e Lacan”
ARGOMENTI DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA
https://youtu.be/myXCf-qmbxI?sub_confirmation=1
Psicologo Milano – Psicoterapeuta – Via San Vito, 6 (angolo Via Torino) – MILANO – Cell. 3477966388
Il presente post ha il solo scopo di divulgare il libro e/o il film da cui è stato tratto senza scopo di lucro.