IL DESIDERIO DELL’ALTRO – Nel linguaggio di Lacan
“Il linguaggio,
prima si significare qualcosa,
signfica per qualcuno.
J. Lacan
Jaques Lacan
noto pensatore francese, è stato psicologo, psicoterapeuta, psicoanalista e soprattutto filosofo.
La psicoterapia, sostiene Lacan, non può dire tutto di tutto ma è una esperienza di parola. L’oggetto quindi non è più l’inconscio ma le produzioni discorsive all’interno di una situazione comunicativa estremamente delimitata.
“L’inconscio è strutturato come un linguaggio” è la parola d’ordine con la quale Lacan inaugura il suo pensiero. L’essere umano è quindi determinato dal linguaggio (è un animale in preda al linguaggio) o, in altri termini, è determinato dall’inconscio, che non ha più una dimensione individuale ma, come il linguaggio, è transindividuale, impersonale. Per indicare la collocazione comune all’inconscio e al linguaggio, Lacan inserisce il termine Altro, non inteso come uomo ma come luogo; “luogo di dispiegamento della parola”, altro da sè. L’esteriorità del simbolico rispetto all’essere umano è la nozione stessa di inconscio ed il senso del decentramento operato da Lacan.
Per essere riconosciuto nell’ambito della sua comunità come soggetto, la persona deve sottomettersi alla legge sociale veicolata dal simbolismo linguistico, dal nome di parentela. Questo è il percorso che interessa Lacan: l’evoluzione dall’animale biologico all’umanizzazione del soggetto umano.
Il dramma della follia si situa per Lacan, nella relazione del soggetto con il significante, è l’effetto finale della mancanza di simbolizzazione. Come tale la follia è una virtualità permanente per ogni essere umano. Nulla infatti garantisce l’armonia dell’individuo con l’Altro che lo fa tale, se non il costante processo di soggettivazione. Ricostruendo, attraverso la psicoterapia, la sua storia al di fuori delle lusinghe narcisistiche dell’autobiografia, il soggetto riordina le contingenze passate attribuendo loro il senso di necessità future. Connettendo passato e futuro la storia si fa progetto senza scadere nel delirio onnipotente. Il tempo del soggetto è dunque il futuro anteriore, quel “sarà stato” che scandisce la terapia. Solo attraverso l’esaustione di tutte le impossibilità il soggetto accede a quei pochi gradi di libertà con i quali può esercitare il suo residuo potere. Ma il soggetto non è mai tale senza il riconoscimento dell’Altro, al quale pertanto sospende la sua stessa esistenza in un gioco incrociato di domande dove, al tempo stesso, si realizza e si smarrisce.
Quando un bambino lancia un grido o piange esprime un malessere indistinto, una situazione confusa di disagio. Spetta all’Altro significativo e significante fornire una risposta. Il soggetto riceve il senso della sua domanda dalla risposta che gli perviene. Così facendo, smarrisce il bisogno e si aliena nella sfilata delle domande che chiedono solo di non essere fraintese. Il peggior pericolo è che venga interpretata la richiesta come richiesta di cose. Ciò che l’essere umano desidera, al di là delle infinite domande, è di essere riconosciuto come soggetto di un desiderio “sano”.
Dunque “l’essere umano non si costituisce come una sostanza autofondata o attraverso una facoltà di sintesi, ma dipende nel suo essere dal riconoscimento dell’Altro, dal “desiderio dell’Altro”. Non c’è una identità soggettiva che si costituisce per maturazione, per sviluppo psico-biologico di una potenzialità programmata esistente a priori. Il soggetto non è un seme che contiene già in sé la sua evoluzione; è piuttosto costituito, attraversato dall’Altro, innanzitutto dal desiderio dell’Altro: ed esso sarà, e diventerà, come l’esperienza clinica ci insegna, ciò che è stato per il desiderio dell’Altro.”
Secondo Lacan sul piano simbolico, che è il luogo dove si attua il legame tra la coazione a ripetere, la memoria e l’accesso al linguaggio, si svolgerebbe una continua dialettica tra bisogno e desiderio che, ripetendo in modo allucinatorio l’esperienza passata, ritrova l’oggetto perduto sul piano fantasmatico e cerca una realizzazione. La dinamica del desiderio è guidata dalla “logica della mancanza”, che si manifesta sia in modo negativo sul “registro” reale, come compromesso, nel sintomo, sia in modo positivo sul “registro” dell’immaginario onirico.
Ma l’essere umano, osserva Lacan, non è retto solo dal desiderio di sapere ma anche da quello, insopprimibile, di ignorare. Perchè la verità è segreto, desiderio, pausa, interruzione, silenzio, ed è nel vuoto della parola che si lascia respirare il pensiero che tuttavia non può emergere che nel luogo del continuo confronto con chi sa ascoltare.
Pertanto la verità non si può cercare nè svelare per intero. Se si dà è solo nella forma del compromesso, del dire a metà. Se il terapeuta non è consapevole di questa manovra, chiude, con la sua presenza, l’accesso alla verità del soggetto. Compito del terapeuta è dunque, per Lacan, quello di non saturare la domanda ma di riconsegnarla ogni volta al soggetto che troverà la propria risposta. La domanda, che non riceve risposta, rimette il sapere al suo posto, nel luogo dell’Altro. Solo da questa dimensione si può formulare la questione della verità sottesa alla propria domanda ed espressa dal sintomo.
ARGOMENTI DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA
Psicologo Milano – Psicoterapeuta – Via San Vito, 6 (angolo Via Torino) – MILANO – Cell. 3477966388
Tratto da:
S.V. Finzi, Storia della psicoanalisi – Mondadori
Enciclopedia Treccani
Prof. Massimo Recalcati