Articoli

psicoanalisi e omosessualità

PSICOANALISI E OMOSESSUALITA’

PSICOANALISI E OMOSESSUALITA’

L’omosessualità in psicoanalisi ha sempre rappresentato un tema scottante, gli psicoanalisti si sono divisi, fin dai tempi di Freud, tra quanti lo vedevano come uno stato patologico e quanti lo consideravano, semplicemente e giustamente, come una della tante possibilità di espressione della sessualità umana.

“Essere omosessuali” è il primo libro che descrive da una prospettiva non patologica lo sviluppo psichico omosessuale.

Privilegiando l’indagine sull’omosessualità maschile, e rileggendo in chiave critica non tanto l’opera di Sigmund Freud quanto alcune delle sue derivazioni nell’ambito della psicoanalisi americana, Richard Isay affianca le proprie riflessioni teoriche al racconto di casi clinici ricavati da un’esperienza più che ventennale di psicoterapie con uomini omosessuali.

Isay giunge alla conclusione che la persona omosessuale ha un’identità psichica integrata, matura e suscettibile alla patologia né più né meno di quella eteresessuale, e che ogni tentativo di modificare l’orientamento sessuale ha conseguenze dolorose e dannose per l’individuo e per la società.

Infine in modo semplice ma incisivo, Isay affronta varie tematiche:
i fattori costituzionali dell’omosessualità;
gli aspetti comuni e quelli specifici dello sviluppo psichico omosessuale ed eterosessuale;
i passaggi attraverso cui si struttura l’identità omosessuale;
il ruolo della figura paterna;
le relazioni d’amore omosessuali;
il lavoro psicoterapeutico con pazienti omosessuali.

Il respiro degli argomenti trattati e l’immediatezza della lettura fanno di “Essere omosessuali” un libro rivolto a un pubblico ben più vasto di quello degli “addetti ai lavori”.

Richard A. Isay

psicoterapeuta, psicoanalista e psichiatra vive e lavora a New York.
È professore di clinica e psichiatria al Cornell Medical College ed è autore di numerosi saggi scientificiblu psicologo milano

Dott. Donato Saulle

Panico Psicologo Milano

blu psicologo milano

Via San Vito, 6 (angolo Via Torino) – MILANO – Cell. 3477966388depressione psicologo milano

Fonti:
Essere omosessuali. Omosessualità maschile e sviluppo psichico – Richard A. Isay
Immagine: I colori del futurismo (modificato)

   

BLU

Il presente post ha il solo scopo di divugare il libro senza scopo di lucro.

BLU

LIBERI DALL ANSIA 1

LIBERI DALL’ANSIA

Liberi dall’ansia

“C’è cambiamento solo dentro una relazione

L’ansia è una complessa combinazione di emozioni negative che includono paura, apprensione e preoccupazione. Spesso è accompagnata da sensazioni fisiche allarmanti come palpitazioni, dolori al petto o respiro corto, nausea, tremore interno. I segni somatici sono dunque un’iperattività del sistema nervoso autonomo e genera la classica risposta del sistema simpatico di allerta come nelle situazioni di pericolo e attiva comportamenti del tipo “combatti o fuggi”. La costante sollecitazione del sistema nervoso che si sente sempre “sotto attacco” a lungo andare produce uno stato di stress permanente e cronico nell’intero organismo.
Si distingue dalla paura vera e propria per il fatto di essere aspecifica, vaga o derivata da un conflitto interiore. L’ansia, si differenzia per gradazione e comparsa dei sintomi dall’attacco di panico ma anche l’ansia sembra avere le stesse e varie, componenti, tra le quali ne troviamo una cognitiva, una somatica, una emotiva, una comportamentale. Nell’ansia la componente cognitiva e comportamentale comporta aspettative di un pericolo diffuso e incerto.
Dal punto di vista somatico o fisiologico con l’ansia, il corpo prepara l’organismo ad affrontare la minaccia (una reazione d’emergenza): la pressione del sangue e la frequenza cardiaca aumentano, la sudorazione aumenta, il flusso sanguigno verso i più importanti gruppi muscolari aumenta e le funzioni del sistema immunitario e quello digestivo diminuiscono. Esternamente i segni somatici dell’ansia possono includere pallore della pelle, sudore, tremore e dilatazione pupillare.
Dal punto di vista emotivo, l’ansia causa un senso di terrore o panico, nausea e brividi. Dal punto di vista comportamentale, si possono presentare sia comportamenti volontari sia involontari, diretti alla fuga o all’evitare la fonte dell’ansia. Questi comportamenti sono frequenti e spesso non-adattivi, dal momento che sono i più estremi nei disturbi d’ansia.
Nella maggior parte dei casi in cui si verifica una alterazione della “regolazione emozionale” ossia ogni modificazione della capacità di regolare le emozioni mantenendole entro un range accettabile per l’individuo, emerge uno stato di ansia, è inoltre centrale la sensazione di allarme e una marcata alterazione del tempo interno.
Ogni individuo ha una propria storia di vita per cui ciascuno apparirà più vulnerabile rispetto a certi eventi di vita significativi dal punto di vista emotivo piuttosto che verso altri eventi che possono generare in esso più facilmente il vissuto di ansia.
Queste manifestazioni sono la formula più comune è più diffusa per esprimere una difficoltà di adattamento alla realtà. Un rifiuto alla adesione omologata, una ribellione del vero sè all’appiattimento.
La terapia, quindi, si propone di individuare gli eventi che scatenato l’ansia nell’individuo, coglierne i vissuti correlati e il significato che questi eventi assumono nella narrazione di vita dello stesso.

Dott. Donato Saulle

Donato Saulle psicologo a milano

blu psicologo milanoPsicologo Milano – Psicoterapeuta – Via San Vito,6 (angolo Via Torino) – MILANO – Cell. 3477966388blu psicologo milano

Immagine di copertina tratta dal film : “The Truman show”
Tag: liberi dall’ansia, cura ansia, psicologo a Milano, psicoterapeuta a Milano

STUDIO

Studio di Psicologia Clinica e Psicoterapia – Dott. Donato Saulle

“Esperienza e professionalità”

Spesso si pensa che i problemi di tipo psicologico necessitino di un intervento lungo e costoso.
Con un percorso di psicoterapia integrata a volte si verificano condizioni particolarmente favorevoli e il problema si sblocca in poche sedute permettendo alla persona di recuperare la fiducia nelle proprie capacità personali.
Il Dott. Donato Saulle, opera come psicoterapeuta e psicologo clinico a Milano e propone colloqui di psicoterapia.
A tutti può capitare di attraversare periodi in cui il proprio senso di benessere sembra svanire, di non riuscire più a svolgere adeguatamente le varie attività quotidiane, di non sentirsi a proprio agio con gli altri, di vivere un momento di difficoltà emotiva o sentimentale.
A volte queste difficoltà si prolungano nel tempo, ci impediscono di vivere come vorremmo e nonostante tutti i nostri sforzi non riusciamo a superarle e sentiamo il bisogno di parlarne liberamente con qualcuno che sappia ascoltare.
In questo caso può essere utile un aiuto esterno per risolvere il problema che se affrontato e superato può contribuire alla propria crescita personale e al raggiungimento di un maggior grado di serenità e benessere.
Chiedere, anche con un solo colloquio, il parere di uno psicoterapeuta, significa avere la totale riservatezza garantita dal segreto professionale e l’opinione di un professionista per tutti quei problemi che non si riescono a risolvere da soli.
Chiedi informazioni in qualsiasi momento e senza impegno.

“Utilizzo una modalità di intervento orientata a sviluppare le potenzialità umane e la riduzione del disagio nel rispetto delle inclinazioni e delle caratteristiche personali”

blu psicologo milano

Formazione

  • Laureato in Psicologia presso l’Università degli Studi di Pavia
  • Psicologo
  • Psicologo Clinico iscritto all’Albo degli Psicologi della Lombardia n. 03/12876
  • Biennio di specializzazione in psicoterapia Cognitivo Comportamentale
  • Biennio di specializzazione in piscoterapia a indirizzo Psicodinamico
  • Psicoterapeuta
  • Iscrizione all’Albo degli Psicoterapeuti della Lombardia n. 03/12876

blu psicologo milano

Psicologo Milano -Psicoterapeuta – Via San Vito,6 (angolo Via Torino) – MILANO – Cell. 3477966388depressione psicologo milano

Collaborazioni

Tessera di iscrizione all’Albo degli Psicologi e Psicoterpeuti della Lombardia n. 03/12876 
La documentazione relativa al percorso formativo e professionale dichiarato è disponibile, su richiesta del paziente, presso lo studio del Professionista.blu psicologo milano

Convegni – Seminari – Workshop

Ho assistito ai seguenti incontri:

“Dialogo sulla cultura e il linguaggio”

Dott. Paolo Crepet
Festival della Filosofia, Mantova, Piazza Castello, 09.09.2000

“La psicoanalisi e l’adolescenza”

Prof.ssa Silvia Vegetti Finzi
Ciclo di Convegni promosso da Associazione Culturale Punto Rosso, Milano, 26.02.2001

 “Teoria dell’attaccamento e psicopatologia dell’adolescenza”

Dott. E. De Vito, Università degli Studi di Pavia, Pavia, 21.09.2001

 “La memoria umana: modelli ed esperimenti”

Prof. M.Shiffrin e Prof. E.Pessa
Ciclo di Convegni tenuti presso Università di Pavia, Pavia, 04.10.2001

 “Neuropsicologia e riabilitazione cognitiva”

Assessorato alla Sanità della Regione Lombardia
Azienda Ospedaliera Riguarda Cà Granda, Milano, 22.10.2001

 “L’alleanza terapeutica con il paziente Borderline”

Prof.ssa Lavinia Barone – Dott. E. Caverzasi
Dipartimento di Scienze Sanitarie Applicate e Psicocomportamentali
Pavia, 26.10.2001

“Attualità in psicopatologia e in clinica psichiatrica”

Prof. Carlo Maggini
Università degli Studi di Pavia, Pavia, 28.11.2001

 “La linea d’ombra dell’adolescenza”

a cura di Silvia Vegetti Finzi
Convegni – Casa della cultura, Milano, novembre/dicembre 2001

 “Vincere stress e depressione”

Prof. Silvio Scarone
Fondazione “Le Stelline”, Milano, 20.10.2002

“Prevenzione Psicologica per adolescenti”

Dott. R. Rocca e Dott. G. Stendono, Milano, 28.10.2002

 “Segnali di benessere. Segnali di malessere”

Proff.ssa Silvia Vegetti Finzi
Casa della Cultura, Milano, ottobre/novembre

depressione psicologo milanoPsicologo Milano – Donato Saulle – Via San Vito,6 (angolo Via Torino) – Milano – cell. 3477966388depressione psicologo milano

 “Affrontare le impassess – Strutturare gli interventi”

Modelli concettuali e strumenti metodologici in psicologia clinica e psichiatria
Prof.ssa Lavinia Barone e Prof. Edgardo Caverzasi
Università degli Studi di Pavia/Centro AfaR, Pavia, 25.10.2002

“Oltre ogni abuso: droghe e dipendenza in un mondo che cambia”

Dott. R. Gatti
Dipartimento di Salute Mentale, Azienda Ospedaliera San Paolo, Milano, 09.11.2002

“Il disagio invisibile”

a cura di Silvia Vegetti Finzi
Convegni – Casa della cultura, Milano, ottobre/novembre 2002

“Corpo naturale, corpo culturale”

Dott. Gustavo Pietropolli Charmet
Casa della cultura, Milano, 11.11.2004

“Adolescenti e droghe”

Proff. Alfio Maggiolini
Casa della cultura, Milano, 18.11.2004

“Emozioni e disagio in adolescenza”

Prof. A.Pagnin, S. Vegetti Finzi, L.Barone
Università degli studi di Pavia, Pavia, 18.01.2005

“Analisi dei vissuti psicologici delle vittime di maltrattamento”

Dott. C.Foti
Dipartimento di Psicologia dell’Università di Pavia
presso la Questura di Pavia, Pavia, 15.03.2005

“Ascolto necessario: un’esperienza di perizia minorile”

D.ssa Rostagno
Dipartimento di Psicologia dell’Università di Pavia
presso la Questura di Pavia, Pavia, 07.04.2005

“Trauma e memoria: distorsioni metacognitive”

Prof. T.Vecchi
Convegni c/o Dipartimento di Psicologia dell’Università di Pavia, 12.04.2005

“Trasformazioni. Segnali di disagio. Significati”

Collegio Ghislieri, Pavia, 28.03.2007

“L’utilizzo clinico del Rorscharch Comprehensive System”

Prof. Stephen E.Finn
Alta Scuola Agostino Gemelli, Milano, 07.11.2009

“Behavioural case formulation”

Prof. Peter Sturmey
IESCUM – Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano
Bressanone, 01-03.06.2010

blu psicologo milano

Dott. Donato Saulle
PSICOLOGO MILANO DONATO SAULLE

depressione psicologo milano

depressione psicologo milano

base per scritte

ARGOMENTI DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA

ARGOMENTI ARGOMENTI DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA

Sul sito LinkedIn potete trovare uno spazio dedicato alla discussione di post inerenti la psicologia clinica e la psicoterapia.

Il nome del gruppo è “Argomenti di psicologia e psicoterapia”

L’indirizzo web di LinkedIn è il seguente:

https://www.linkedin.com/groups/8306115

oppure sulla pagina Facebook:

https://www.facebook.com/groups/argomentidipsicologia/

Le informazioni e il regolamento del gruppo sono i seguenti:

“Argomenti di Psicologia e Psicoterapia” intende far conoscere le principali teorie psicologiche, approfondire e divulgare il pensiero degli esponenti più significativi nel campo della Psicologia e della Psicoterapia.

Il Gruppo ha finalità aggregative e informative.

Chiunque può proporre i propri post per la pubblicazione possibilmente attinenti all’impostazione del gruppo e rispettosi delle altrui sensibilità.

I post devono essere attinenti ai temi del gruppo, non offensivi; mossi da intento costruttivo, non provocatori o inutilmente polemici.

I post e le discussioni sono tuttavia pubblicati, o rimossi, con insindacabile giudizio degli amministratori.

Gli amministratori sono persone che regalano un po’ del proprio tempo agli utenti per permettere di mantenere nel gruppo un tono costruttivo.

Per poter amministrare il gruppo, alle volte saranno prese misure drastiche quali la cancellazione di post che violano il regolamento e l’espulsione degli autori degli essi.

blu psicologo milano

Dott. Donato Saulle

meccanismi psicologo milano

blu psicologo milano

Psicologo Milano – Psicoterapeuta – Via San Vito,6 (angolo Via Torino) – MILANO – Cell. 3477966388

CONVENZIONI 1

CONVENZIONI

CONVENZIONI – Le convenzioni non sono più attive

Lo Studio di Psicologia Clinica e Psicoterapia aderisce e promuove convenzioni con Enti, Aziende, Associazioni, Gruppi e Studi Professionali, con l’intento di erogare prestazioni a costi relativamente contenuti per proporre un’offerta organica e altamente qualificata di prestazioni psicoterapeutiche che promuovano la cultura del benessere, il miglioramento della qualità della vita e lo sviluppo personale, umano e sociale.

Il nostro obiettivo e quello di estendere al maggior numero di persone, nel limite del possibile, l’opportunità di affrontare e risolvere problematiche riguardanti la sfera psicologica per accrescere la qualità della vita delle persone.

Le convenzioni sono rivolte ai dipendenti degli Enti, Aziende, Associazioni, Gruppi e Studi Professionali che le sottoscrivono e ai loro familiari.

Il concetto di famiglia è da intendersi in forma estensiva e comprende compagni/e, conviventi, vedovi/e e altre forme di legame affettivo anche se non ancora ufficialmente certificato.

Le convenzione prevedono:

  • Primo colloquio gratuito
  • Riduzione del 20% sulle tariffe applicate

Al momento sono state attivate le seguenti convenzioni:

Dott. Donato Saulle

meccanismi psicologo milano

blu psicologo milanoPsicologo Milano – Psicoterapeuta – Via San Vito,6 (angolo Via Torino) – MILANO – Cell. 3477966388blu psicologo milano

Tag: Psicologia, Psicoterapia, Polizia dello Stato, Altra metà della divisa, ENEL, Corpo Forestale, D.A.P., Assomedico, Convenzioni

blu psicologo milano